Visana: riconfermata la certificazione ISO

Visana, uno degli assicuratori malattie e infortuni leader in Svizzera, ha riottenuto la certificazione ISO 9001 per altri tre anni dall’Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS). Visana dispone della certificazione ISO dal 2001.

Dall’audit svolto dalla SQS è emerso che il sistema di gestione di Visana si attesta su un buon livello e sono stati messi in risalto il forte orientamento alla clientela, gli standard dei servizi attenti alle esigenze dei clienti e il loro rispetto nell’applicazione. Durante l’audit non sono state accertate lacune che potessero mettere in dubbio la riconferma della certificazione.

 

L’eccellente qualità dei servizi e l’orientamento alla clientela perseguiti da Visana non sono stati confermati solamente dai risultati dell’audit di SQS, ma trovano riscontri positivi anche nelle valutazioni indipendenti sul grado di soddisfazione dei clienti. Questi risultati confermano gli sforzi perpetrati da Visana nell’attribuire grande importanza alla qualità dei servizi e all’orientamento alla clientela.

Visana in breve

Visana rientra tra le principali compagnie di assicurazioni malattie e infortuni in Svizzera. Offre l’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) secondo la Legge sull’assicurazione malattie (LAMal), le assicurazioni complementari e di cose secondo la Legge sul contratto d’assicurazione (LCA) e le assicurazioni contro gli infortuni secondo la Legge sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF). Visana assicura clienti privati (singole persone e famiglie) e clienti aziendali (imprese, istituzioni e associazioni). A questi ultimi offre le assicurazioni contro la perdita di salario e contro gli infortuni. Complessivamente Visana conta circa 835'400 clienti privati, di cui circa 628'700 hanno stipulato un’assicurazione di base. A questi occorre aggiungere 16'250 clienti aziendali. Fra la sede centrale a Berna e in oltre 45 agenzie, il Gruppo Visana impiega circa 1400 persone in tutta la Svizzera, di cui due terzi sono donne. Il volume dei premi ammonta a circa 3,6 miliardi di franchi.

David Müller

Responsabile Comunicazione aziendale
Contatto