Malattie
Primo soccorso per bambini – Un resoconto con alcuni consigli
Scoprire di più
L’epilessia è una delle malattie neurologiche più diffuse. In Svizzera colpisce circa 80'000 persone.
Ci sono oltre dieci tipi di attacco epilettico, e i tipi di epilessia sono anche più numerosi. Ogni persona interessata è affetta, di solito, da un solo tipo di epilessia e può avere da uno a tre tipi diversi di attacco. I singoli attacchi possono avvenire a distanza di secondi o anni, o perfino decenni.
Assenze | |
---|---|
Le assenze sono «piccoli», brevi attacchi epilettici senza spasmi. Le assenze sono più frequenti nei bambini piccoli e in età scolare e si fanno sempre più rare con l’avanzare dell’età. |
Crisi miocloniche | |
---|---|
Le crisi miocloniche si configurano come contrazioni del corpo improvvise, «fulminee» e di breve durata, senza perdita di coscienza. Questi attacchi possono verificarsi a qualsiasi età, ma iniziano più frequentemente durante la pubertà. |
Crisi focali | |
---|---|
Le crisi focali possono presentarsi con o senza perdita di coscienza e assumere forme molto diverse. A volte risultano pressoché impercettibili agli estranei. Nei casi in cui la persona malata non è del tutto cosciente, quest’ultima può sembrare come in trance o in sogno; in seguito non le rimane alcun ricordo di quanto è accaduto. |
Crisi tonico-cloniche | |
---|---|
Le crisi tonico-cloniche generalizzate rappresentano le forme più drammatiche di crisi epilettica e sono note anche col nome di «grande male». Si tratta di un tipo di attacco che segue tre fasi: perdita di coscienza, caduta a terra, irrigidimento di tutto il corpo, accompagnato da un breve arresto respiratorio e da pupille dilatate e insensibili alla luce. Nella fase clonica si verificano spasmi della muscolatura del volto e di braccia, gambe e torso. |
Stato epilettico | |
---|---|
Singoli attacchi epilettici di durata superiore ai cinque minuti o serie di attacchi che si susseguono rapidamente senza che sia possibile riprendersi vengono definiti «stato epilettico». |
Che cosa fare se si assiste a una crisi?
Non voltatevi dall’altra parte, date una mano! <br> È pressoché impossibile interrompere un attacco. La cosa più importante è evitare che la persona si ferisca.
La Lega svizzera contro l’epilessia fornisce informazioni sul tema del primo soccorso in caso di crisi epilettica:
Generalmente la crisi dura uno o due minuti, a volte solo qualche secondo e raramente di più. Alcune persone dopo l’attacco appaiono confuse e necessitano di riposo o di dormire.
La Giornata nazionale dell’epilessia (nella Svizzera tedesca) è il 5 ottobre.
Spesso chi soffre di epilessia porta con sé un bigliettino per le emergenze: la «carta SOS» in formato carta di credito può essere comodamente inserita nel portafoglio e contiene le informazioni più importanti per eventuali testimoni di una crisi nel caso in cui la persona colpita perda coscienza.
scorrendo l'articolo non ho visto la locandina che vede presentato a 33 la considero ottima per condividerla con conoscenti ed amici. grazie