Attività
Urban gardening: coltivare in casa verdure ed erbe aromatiche
Scoprire di più
Lo zenzero suscita reazioni diversissime. Alcuni lo adorano, mentre altri prendono le distanze da questa radice. Ma lo zenzero si fa sempre più strada nell’armadietto dei medicinali di casa e nelle cucine degli svizzeri, e per ottime ragioni.
Ma cos’è lo zenzero?
Lo zenzero è un tubero di origine tropicale che già gli antichi testi cinesi e indiani in sanscrito definivano come un elisir di lunga vita. Lo zenzero viene coltivato in paesi come lo Sri Lanka, l’India, il Giappone e l’Australia. In linea di massima, più tardi lo si raccoglie, più grande e piccante diventa (può arrivare fino a 10 centimetri di spessore).
Lo zenzero non è solo piccante: le sostanze piccanti che contiene (gingerolo e shogaolo) hanno numerose proprietà e tantissimi effetti positivi sul nostro organismo. È un antinfiammatorio, allevia il dolore, contrasta la nausea, regola la glicemia ecc., ecc., ecc. …
È anche un antibiotico (impedisce la crescita di microorganismi) e contiene molte vitamine nonché ferro, calcio, zinco, magnesio e potassio.
Gli oli che contiene esplicano un effetto disinfettante e antibatterico. Inibisce la reazione infiammatoria del sistema immunitario. È perfetto per combattere virus particolarmente aggressivi.
Il modo migliore per consumarlo è prendere un pezzo di zenzero fresco, tagliare un paio di fettine e versarvi sopra dell’acqua calda. Se non avete sotto mano lo zenzero fresco, potete anche ricorrere a una tisana a base di zenzero.
I gingeroli alleviano il dolore e contrastano le infiammazioni – come l’aspirina che contiene l’acido acetilsalicilico (ASS) e senza effetti collaterali. Soffrite di mal di testa o tensioni muscolari? Lo zenzero può aiutarvi. Provate con la polvere di zenzero che si può acquistare sotto forma di capsule.
Soffrite di nausea o di cinetosi? Provate con una tisana allo zenzero. Le sostanze contenute nello zenzero funzionano come la sostanza chimica dimenidrinato, che viene utilizzata nei farmaci contro il mal d’auto.
Attenzione in caso di gravidanza: lo zenzero contiene sostanze che possono indurre il travaglio.
Lo zenzero stimola il metabolismo e migliora la funzionalità del pancreas.
Le sostanze vengono digerite meglio ed elaborate in modo più efficiente. Inoltre, lo zenzero fa consumare più calorie e mantiene un livello glicemico adeguato.
I gingeroli migliorano la circolazione e quindi regalano una pelle più bella. Ma anche i capelli traggono un beneficio dai principi attivi dello zenzero.
Massaggiando regolarmente il cuoio capelluto con olio di zenzero, si stimola la crescita dei capelli e si contrasta il fenomeno della forfora.
Oltre ad avere proprietà curative e positive, lo zenzero è anche molto buono. Per la stagione fredda, vi consigliamo una buonissima zuppa di zucca e zenzero.
Ecco come prepararla: