torna alla panoramica

Le regole del bagnante: usa la testa, salva una vita!

Matthias Lanz
Matthias Lanz
Quest’anno, con «Save your friends», dovrai avventurarti in acqua e sull’acqua insieme a un gruppo di quattro amici. Il tuo ruolo sarà fondamentale: lasciati stupire e ricordati così delle regole del bagnante!

Alla vigilia delle lunghe vacanze estive Visana, insieme alla Società Svizzera di Salvataggio (SSS), lancia un nuovo capitolo della campagna «Save your friends». Il tasso di mortalità a seguito di incidenti da annegamento è ancora troppo alto tra i giovani adulti, per questo il nostro impegno non si ferma.

 

Controlli già le regole più importanti? Quelle che possono salvare delle vite? Fai una prova! Sul sito web saveyourfriends.ch puoi testare le tue conoscenze in modo interattivo: Una combriccola di quattro persone, due ragazzi e due ragazze, vuole trascorrere una bella giornata in acqua. Solo tu potrai stabilire come continua e finisce questa storia, rispondendo alle domande.

TikTok con le Kambundji

Da ora, Visana e la SSS hanno portato la campagna «Save your friends» anche su TikTok. Qui puoi dare un’occhiata alle simpatiche clip con le velocissime sorelle Ditaji e Mujinga Kambundji. Anche loro ti preparano in vista delle giornate in riva a uno specchio d’acqua.

Com’era quella cosa della crema solare? E dell’alcool? Prima o dopo, rileggiti brevemente le principali regole per il bagnante della SSS. Le ragazze, del resto, rimangono più colpite se ti comporti in modo razionale e accorto e fai una doccia o ti bagni prima di tuffarti nell’acqua fredda (vedi la regola 3), anziché tentare di impressionarle con acrobazie spericolate.

Soccorritore? Sì!

Grazie a queste sei regole per il bagnante della SSS!

  1. Non lasciare bambini incustoditi vicino all’acqua – tenere i bambini piccoli sotto controllo, a portata di mano.
.
 

Anche pochi cm d’acqua possono essere fatali per un bimbo piccolo. «Niente di più facile: infatti, vicino all’acqua, un adulto con bambini non ha mai un momento di pausa. Possono affogare nell’arco di 20 secondi, senza emettere un grido», avverte Philipp Binaghi della SSS.

  2. Non entrare mai in acqua dopo l’assunzione di bevande alcoliche o altre droghe! Non nuotare mai a stomaco pieno o completamente vuoto.
 

Qui sentiamo l’eco delle parole dei nostri genitori. Effettivamente, ne sapevano più di noi.

  3. Non tuffarsi sudato in acqua: il tuo corpo deve gradualmente abituarsi!
 

Improvvisamente diventi il protagonista della tua compagnia e tutte le ragazze impazziscono per te. Passi dall’asciugamano all’acqua senza battere ciglio. Che cosa succede? Le vene si contraggono all’improvviso, ti vengono i crampi, rischi di avere problemi circolatori e, nel peggiore dei casi, uno shock da freddo, uno svenimento o un infarto. Bagnati prima di entrare in acqua!

  4. Non tuffarsi in acque torbide o sconosciute: le situazioni sconosciute presentano pericoli.
 

Non vorrai certo romperti la schiena! Tuffati solo dove puoi vedere quanto è profonda l’acqua.

  5. Materassini e oggetti gonfiabili ausiliari per il nuoto non devono essere usati in acque profonde: non danno alcuna sicurezza.
 

Anche in questo caso, bisogna avere buonsenso. Chi non sa nuotare bene non deve mai allontanarsi dalla riva.

  6. Non nuotare lunghe distanze da solo: anche il corpo meglio allenato può subire debolezze.
 

Perfino i professionisti danno il buon esempio: gli atleti di triathlon si fanno sempre accompagnare da delle imbarcazioni quando si avventurano in acque aperte.

Preferisci il fiume al lago o alla piscina? Ottimo! Allora, però, pensa anche alle regole per i fiumi della SSS.

 

E adesso? Via, al lago! Usa la testa e non scollegare mai il cervello quando ti trovi vicino all’acqua.

 

Divertiti al fresco!

Lo sapevate già?

Prevenire gli incidenti in acqua e da annegamento e salvare vite umane: Visana sostiene la Società Svizzera di Salvataggio SSS in qualità di partner principale per aumentare insieme la visibilità e la presenza in tutta la Svizzera delle note regole per il bagnante della SSS.

Diteci cosa ne pensate.

Vi è piaciuto l’articolo?
Saremo lieti di leggere i vostri commenti.

Le regole del blog'

Articoli correlati

Contatto