Psiche
Bevi sano
Scoprire di più
I nutrizionisti hanno stabilito una semplice regola (calcolatore del fabbisogno d'acqua) per gli adulti in buone condizioni di salute, ovvero: 0,03 litri (30 millilitri) per chilo di peso corporeo al giorno.
Alcuni esempi:
peso corporeo | liquidi |
50kg | 1.5 litri |
60kg | 1.8 litri |
70kg | 2.1 litri |
80kg | 2.4 litri |
90kg | 2.7 Liter |
Questa formula è soltanto un’indicazione, dato che la scienza è tutt’altro che concorde sulla quantità. La quantità ottimale dipende insomma da persona a persona. L’età, il movimento/la sudorazione e la temperatura esterna sono importanti fattori che possono influenzare la quantità consigliata. In caso di alto consumo di sale o malattia (febbre, diarrea, vomito) il fabbisogno di liquidi aumenta notevolmente.
Il fabbisogno di liquidi non deve essere coperto solo con acqua. Anche la Coca Cola o una birra apportano liquidi al corpo, ma la grande percentuale di zucchero o alcool può causare effetti negativi (ad es. sovrappeso) e in grande quantità danneggia la salute. L’acqua del rubinetto è la bibita da preferire per coprire il nostro fabbisogno di liquidi. Per diversificare, l’acqua può essere aromatizzata in diversi modi: infusione di erbe o frutta, tè nero, caffè, o brodo.
Chi si attiene alla piramide alimentare svizzera assimila circa un litro di liquidi sotto forma di frutta e verdura.
Già con una lieve carenza di acqua si notano i primi sintomi: sete, malessere, perdita d’appetito, nausea, irritabilità e frequenza accelerata del polso. Altri segnali in caso di scarsa assunzione di liquidi sono il mal di testa, l’abbassamento delle capacità intellettuali (per es. concentrazione) e la diminuzione della resistenza fisica. Uno scarso apporto di acqua per un lungo periodo può avere gravi conseguenze e portare al decesso.
Negli app store si trovano diverse applicazioni con le quali si può calcolare in modo semplice la quantità ottimale da bere. Inoltre, è possibile impostare un promemoria per sapere quando si dovrebbe bere la prossima volta, anche fuori casa.