torna alla panoramica

Più a casa, più chili?

Melanie von Arx
Melanie von Arx
Il 42% circa della popolazione svizzera è in sovrappeso e l’11% circa soffre di obesità. L’aumento di queste cifre è da imputare all’home office. Le cause sono l’assenza di movimento e un cambio di alimentazione. Tuttavia, i chili in eccesso sono più pericolosi di quanto non si pensi.

Home office, chiusura di strutture per lo sport e il tempo libero e distanziamento sociale: nel 2020 gli svizzeri hanno trascorso più tempo che mai nelle proprie mura domestiche, il che ha portato a muoversi di meno. Quali sono le conseguenze di tutto ciò? L’aumento del sovrappeso e delle malattie ad esso legate. Ma quali sono le cause?

Assenza di movimento durante l’home office

I pendolari lo sanno bene: si percorre a piedi o in bicicletta il tragitto che porta in stazione e a volte bisogna anche fare una corsa per non perdere il bus o il treno. Questi movimenti fanno parte delle abitudini sportive quotidiane, ma senza che le si debbano realmente pianificare. Tutto questo viene meno quando si lavora da casa, ma si aggiunge un frigorifero pieno di cibo, proprio nella stanza a fianco a quella in cui si lavora. La tentazione di concedersi uno spuntino, che in ufficio non sarebbe altrimenti disponibile, è grande.

 

La mancanza di movimento e il cambio nelle abitudini alimentari portano velocemente a mettere su qualche chilo. Dall’inizio della pandemia da coronavirus, circa un quarto della popolazione ha aumentato il proprio peso. In Svizzera, attualmente circa il 42% delle persone adulte è in sovrappeso e una persona su dieci soffre addirittura di obesità (tessuto adiposo).

Il sovrappeso come fattore di rischio

Il sovrappeso viene calcolato in base all’indice di massa corporea (IMC). Si tratta di un valore indicativo e non rappresenta un valore assoluto valido per ogni persona. Inoltre, l’IMC compreso tra 18.5 e 24 è classificato come «normopeso»; da 25 a 29 si parla di «sovrappeso» e con un IMC superiore a 30 di «obeso». Sebbene l’obesità non sia di per sé una malattia, i chili in eccesso possono essere la causa di alcune patologie: non è un caso che le persone obese facciano parte del gruppo a rischio con un decorso grave della COVID-19. Possono, inoltre, insorgere malattie come la pressione alta, il diabete, le malattie del sistema cardiocircolatorio, i problemi articolari, il cancro o l’apnea notturna. Le donne, poi, hanno un’incidenza maggiore di sviluppare complicazioni durante la gravidanza e accusare la comparsa di lipedemi, detti anche lipoedemi.

 

Pertanto è consigliabile impiegare il tempo libero risparmiato lavorando a casa per fare movimento. Una passeggiata all’aria aperta non aiuta solamente a ridurre il peso, ma aumenta anche la produttività e la concentrazione durante il lavoro. Sul nostro blog di Visana trovate consigli per lavorare ogni giorno in modo sano.

Sovrappeso e obesità

Il 42% della popolazione svizzera è fortemente in sovrappeso o soffre di obesità, anche se il 51% di tutti gli uomini e il 33% delle donne hanno solo qualche chilo in più. L’IMC è la base di calcolo per misurare il sovrappeso e si ottiene dividendo il peso (espresso in chili) per il quadrato dell’altezza (espressa in metri). Sovrappeso: IMC tra 25 e 29.9; obesità: IMC ≥ 30.

Diteci cosa ne pensate.

Vi è piaciuto l’articolo?
Saremo lieti di leggere i vostri commenti.

Le regole del blog'

Articoli correlati

Contatto