Perché l’aria fresca è importante?
Scoprire di più
Le vespe amano le cose dolci e la carne. Pertanto, non importa molto cosa offriamo ai nostri ospiti. Appena l’odore di cibo si espande nell’aria, le vespe sono già in arrivo. Ma occorre mantenere la calma e non agitare le braccia, perché se no le vespe si innervosiscono e diventano ancora più aggressive.
Di seguito vi spieghiamo cosa si può fare contro questi ospiti indesiderati e cosa è di aiuto in caso di puntura di una vespa.
Per l’interno, invece, consigliamo delle retine fissate alle finestre. Non è una buona idea cacciare o uccidere le vespe in casa, poiché se le vespe si sentono in pericolo diventano aggressive e rilasciano un odore che attira altre vespe. In linea di principio gli alimenti e le bevande dovrebbero sempre stare coperti.
La puntura di una vespa è molto dolorosa, ma in generale non è pericolosa. Il veleno della vespa produce un rossore e un gonfiore della pelle che inizia a prudere. Di norma, i disturbi spariscono entro tre o quattro giorni. Ma attenzione: al contrario delle api, le vespe non perdono il pungiglione dopo la puntura e possono, quindi, pungere più volte.
Per chi è allergico, le punture possono essere letali. Le persone allergiche dovrebbero assumere subito il medicinale ricevuto dal medico oppure andare subito da un dottore.
In generale vale il principio: le vespe sono ospiti indesiderati, ma è possibile conviverci tranquillamente se si mantiene la calma.