Prevenzione
Divertimento in acqua
Scoprire di più
Volete godervi la magica atmosfera di un bosco incantato visto dall’acqua? Allora il lago di Cauma nei Grigioni è il posto che fa al caso vostro. Il colore turchese dell’acqua e il verde intenso del bosco che circonda il lago creano un’atmosfera unica. Siccome in estate è gettonatissima dagli escursionisti, consigliamo di andarci in primavera e in autunno perché c’è meno gente. Il lago di Cauma non è raggiungibile con l’auto: il parcheggio si trova a circa 15-20 minuti di marcia dal lago. Per questo consigliamo di portare una tavola gonfiabile nello zaino.
Il lago di Hallwil offre una splendida vista dall’acqua su Pilatus, Titlis e Alpi bernesi. Con circa otto chilometri di lunghezza e una larghezza di oltre un chilometro, è il lago ideale per escursioni in SUP di ogni durata. La riva è pianeggiante e presenta alcuni punti di accesso all’acqua facilmente raggiungibili, come i bagni di Aesch, Mosen e Seengen. In estate è pieno di battelli, velisti e bagnanti, quindi è necessario tenere gli occhi aperti e mantenere le distanze. È necessario rispettare la distanza prescritta dalle zone della riserva naturale. Ma grazie alle dimensioni del lago, non è un problema, c’è abbastanza spazio per tutti.
Chi decide di praticare il SUP sul lago di Sarnen, verrà ripagato con uno specchio d’acqua quasi sempre tranquillo e con un colpo d’occhio mozzafiato sulle cime alpine. Le rive del lago di Sarnen sono per lo più pianeggianti e offrono ampie possibilità di entrare e uscire comodamente dall’acqua. Con una lunghezza di 6,5 chilometri e una larghezza di 1,3 chilometri, è l’ideale per le escursioni più lunghe. Chi desidera rimettersi in forze può approfittare di uno dei ristoranti dei bagni di Sarnen, Sachseln o Giswil.
Il SUP è facile da imparare. La maggior parte della gente riesce a planare sull’acqua già dopo pochi minuti. Tuttavia, non si dovrebbero sopravvalutare le proprie forze e, soprattutto all’inizio, è consigliato rimanere vicino alla riva. Chi si allontana più di 300 metri dalla riva deve portarsi un giubbotto di salvataggio – è meglio indossarlo direttamente prima di salire sul SUP. Proprio come per le tavole da surf, l’apposito cinturino (il cosiddetto «leash») permette di non perdere la tavola in caso di caduta.