Salute
Energy ball: ricetta di base per praline sane
Scoprire di più
Quali sono i vostri buoni propositi per la nutrizione? Forse mangiare più sano, fare più movimento, essere meno stressati? Oppure siete stanchi, svogliati e fiacchi? Allora cominciamo subito.
La carica delle vitamine è l’ideale per il sistema immunitario. Le vitamine sono una componente essenziale di un’alimentazione sana, e quelle più importanti per mantenere in salute il nostro sistema immunitario e darci energia sono contenute nella frutta e nella verdura. Dal momento che il nostro organismo, da solo, non è in grado di produrre vitamine, abbiamo redatto per voi un piccolo ABC delle vitamine, in cui sono elencati i cibi che ci forniscono energia dalla natura.
Importante per il sistema immunitario e per la creazione di nuove cellule. La vitamina A è un tuttofare che mantiene sane la pelle e le mucose ed evita che gli agenti patogeni penetrino nell’organismo. Le verdure rosse, arancioni e verde scuro sono quelle che contengono molta vitamina A. I migliori ingredienti per uno smoothie o una smoothie bowl sono carote, spinaci, valerianella, albicocche, cavolo riccio e latticini.
Con vitamina B non si intende una sostanza sola, ma piuttosto un gruppo di vitamine solubili in acqua.
Contribuisce al funzionamento ottimale del sistema nervoso e alla normale funzionalità psichica. Cibi come lievito di birra, prodotti di frumento integrale, piselli, semi e noci sono ricchi di vitamina B1.
La vitamina B2 svolge un ruolo molto importante per il metabolismo energetico e delle proteine. Tra gli alimenti in cui è contenuta figurano i latticini, il fegato di maiale, il lievito e il pesce. Tra le fonti vegetali troviamo i prodotti di frumento integrale e gli ortaggi a foglia verde come gli spinaci e gli asparagi.
La niacina partecipa a diversi processi metabolici e aiuta a combattere la stanchezza e l’esaurimento. La vitamina B3 si ritrova soprattutto in alimenti di origine animale, quali pesce, carne e fegato. Compare più raramente in forma vegetale. Tra le fonti vegetali ricordiamo soprattutto i prodotti di frumento integrale, i legumi e il caffè in chicchi.
Fa bene al cervello e aiuta a ridurre la stanchezza e l’esaurimento. La si trova, tra l’altro, nel germe di grano, nei semi di girasole e in fegato, asparagi, granchio, carne, banane, prodotti di frumento integrale, lievito, fagiolini verdi, avocado, patate, cavolfiore e carote.
La vitamina B6 svolge un ruolo essenziale nel metabolismo delle proteine, protegge il sistema immunitario e i nervi. Buone fonti vegetali di questa vitamina sono, ad esempio, i prodotti di frumento integrale, noci, patate, lenticchie, valerianella e banane, ma la si ritrova anche in pesce, fegato e latticini.
La biotina è necessaria per la produzione delle cellule della pelle, dei capelli e delle unghie. Inoltre, supporta diversi processi metabolici. La vitamina B7 si ritrova nel fegato, nel lievito e nel tuorlo d’uovo. Sono fonti vegetali la soia, i prodotti di frumento integrale, le noci, gli spinaci e il cavolo.
La vitamina B9 è importante per la crescita (ad es. per i processi di divisione cellulare e per l’emopoiesi, ossia la produzione di sangue). Tra i cibi che contengono una quantità particolarmente elevata di acido folico troviamo il lievito, il tuorlo d’uovo, i broccoli, i prodotti di frumento integrale, i legumi, il prezzemolo e il fegato.
La vitamina B12 è importante per l’emopoiesi, la divisione cellulare e il sistema nervoso. Buoni fornitori di vitamina B12 sono soprattutto interiora, carne, pesce, uova e latticini.
La «vitamina del sole» è importante per l’equilibrio psichico, una pelle sana e ossa forti. È l’unica vitamina che, in condizioni di luce sufficiente, viene prodotta autonomamente dall’organismo. Non è possibile coprire il fabbisogno giornaliero di vitamina D3 solo con la dieta; in inverno, un’alternativa potrebbe essere rappresentata da speciali lampade UVB o da integratori alimentari (gocce). In piccole quantità, la vitamina D compare anche in alimenti quali l’olio di fegato di merluzzo, il pesce azzurro, la carne di vitello, le uova, l’avocado e i latticini.
La vitamina E promuove la rigenerazione della pelle e ha un effetto antinfiammatorio. È prodotta esclusivamente dalle piante e da alcuni batteri. Le fonti principali di vitamina E sono gli oli vegetali, ma la si ritrova anche in carote, finocchi, fagioli, broccoli e pomodori. Altri cibi ricchi di vitamina E sono noci, crusca di grano e fiocchi d’avena.
La vitamina K è necessaria all’emopoiesi. Questa vitamina è particolarmente abbondante nella verdura di colore verde, come il cavolo riccio, gli spinaci e l’erba cipollina. Anche le uova, i latticini e il fegato sono buone fonti di vitamina K.
Conservare frutta e verdura in un luogo fresco, al riparo dalla luce e dall’aria e consumarle velocemente. Dal momento che molte vitamine sono sensibili al calore, assicuratevi di non esagerare con i tempi di cottura. Aggiungere ai cibi una piccola quantità di olio vegetale fa sì che le vitamine liposolubili (A, D, E e K) vengano assimilate più facilmente dall’organismo.
Che cos’è una smoothie bowl? Una smoothie bowl è uno smoothie al cucchiaio da mangiare in una coppetta. Gli smoothie contengono tutto il meglio della frutta, frullata fino a ottenere una purea cremosa, simile a una mousse. Diversamente dagli smoothie, le smoothie bowl sono anche guarnite in vario modo: con muesli, noci o mandorle, bacche o banane, burro d’arachidi o fiocchi di cocco, semi di chia o granella di quinoa. Ci sono ricette per smoothie bowl con bacche, smoothie bowl alle noci e smoothie bowl al cioccolato. E se volete un po’ di dolcezza in più, basta aggiungere alla vostra bowl banane, sciroppo d’acero o miele.
Se aggiunti alla smoothie bowl della colazione, i vostri ingredienti sani preferiti hanno lo stesso effetto delle energy ball (vedi l’articolo del blog di dicembre): vi fanno felici e il sorriso è garantito. Le smoothie bowl sono un «mood food», ossia un cibo in grado di influire sull’umore: con la giusta colazione, iniziate ogni giornata con il buonumore.
E, tra l’altro, le smoothie bowl sono anche bellissime da vedere.
Come valore di riferimento si consiglia l’assunzione di tre porzioni di verdura e due porzioni di frutta al giorno: un gioco da ragazzi, con le smoothie bowl.
Ingredienti per una bowl:
Per guarnire:
Inserire tutti gli ingredienti fino allo yogurt (incluso) in un frullatore e triturarli per circa un minuto. A questo punto, versare la mousse in una ciotola e decorarla con gli ingredienti per guarnire.
Ingredienti:
Preparazione: