Salute
Energy ball: ricetta di base per praline sane
Scoprire di più
In generale, se assunta in quantità moderate, la frutta a guscio è molto sana. Anche se la noce comune, nota anche semplicemente come «noce», ha un contenuto di grassi che sfiora il 65%, questo non significa che sia un alimento malsano che fa ingrassare.
È vero: 30 grammi di noci forniscono 200 calorie, ma contengono preziosi acidi grassi omega-3 e omega-6, in un rapporto ottimale. Questi grassi sani insaturi sono essenziali per vivere, ma il nostro corpo può estrarli solo dal cibo, visto che non è in grado di produrli autonomamente.
Oltre all’energia «di qualità» di cui abbiamo parlato, ogni tipo di noce contiene un proprio mix di minerali e vitamine. La vitamina E, ad esempio, protegge le cellule dell’organismo dal danneggiamento, motivo per cui è anche un componente importante delle creme per la pelle e dei solari.
Inoltre, la frutta a guscio contiene proteine, fibre alimentari e minerali come il calcio e il magnesio, che sono molto importanti per le ossa, i denti e i muscoli.
Il loro unico svantaggio? Purtroppo, alcune persone hanno reazioni allergiche a questi frutti.
Le noci sono lo spuntino perfetto per l’inverno. Appena sgusciate, non solo sono deliziose, ma forniscono anche cibo prezioso al nostro cervello.
Sono un piccolo concentrato di forza e un ingrediente molto versatile e sanissimo anche in cucina: le noci fresche hanno un sapore dolce-amaro, ma, se arrostite lievemente, sprigionano tutto il loro aroma.
In generale, dal punto di vista del sapore le noci hanno tanto da offrire: non sono buone solo da sole, ma anche nel pane, nel muesli, nei dolci e nei biscottini, come spuntino tra un pasto e l’altro (ad es. sotto forma di bliss ball), ma anche in piatti più sostanziosi, in abbinamento alla carne o come pesto alle noci per condire la pasta. Chi vuole farsi del bene già al mattino, fa bene ad aggiungere al muesli un paio di noci finemente tritate. È il modo ideale di iniziare bene la giornata!
Che siano acerbe, verdi, mature o secche, intere o tritate, trasformate in olio, farina o tè: non c’è quasi nulla che non possa essere migliorato dalle noci.
I gherigli di noce tagliati a metà sono una decorazione che cattura lo sguardo, mentre tritandoli grossolanamente si ottiene un ingrediente croccante per una densa zuppa autunnale.
L’albero del noce cresce in tutte le regioni del mondo, ma i suoi frutti vengono importati principalmente dall’America del Sud. In Svizzera sono poco importanti dal punto di vista agricolo, ma ci sono. Se quando fate acquisti ritenete importante che i trasporti siano brevi ed ecologicamente poco impattanti, affidatevi alla qualità svizzera.