Salute
Vitamine, una sferzata di energia – con la ricetta della smoothie bowl
Scoprire di più
Le more sono vere e proprie bombe vitaminiche. Si raccolgono da metà luglio a ottobre, hanno un sapore leggermente acidulo e allo stesso tempo dolce. Sostanze vegetali color rosso scuro danno alla mora il suo tipico colore e la rendono particolarmente sana. Le more hanno un effetto antinfiammatorio, prevengono l’occlusione dei vasi sanguigni e permettono al sangue di scorrere meglio.
Tra tutte le bacche, le more sono definitivamente quelle più ricche di calcio e di vitamina A. Inoltre, contengono molto magnesio, rame, ferro e tante altre preziose vitamine in abbondanza. Bastano 125 grammi di queste «superbacche» per coprire il fabbisogno giornaliero di magnesio, che rinvigorisce le funzioni muscolari e nervose. Allo stesso modo, le more aiutano a contrastare i problemi cardio-circolatori e fanno bene agli occhi, hanno un effetto protettivo sullo stomaco e facilitano la digestione.
E non è tutto: le more rafforzano le ossa, il tessuto connettivo e le pareti vascolari, proteggendole dall’aterosclerosi. Il succo di mora è un famoso rimedio contro il mal di gola e la raucedine. Sotto forma di tè, le foglie di mora aiutano a combattere febbre, diarrea e dolore faringeo. Già gli antichi Greci masticavano foglie di mora in caso di infezioni alle gengive, e ancora oggi queste foglie sono contenute nelle miscele di tè a scopo curativo.
Le more sono semplicemente deliziose. Come colazione, dessert o «al naturale»: si possono usare in tanti modi in cucina. Tuttavia, è bene cucinarle o congelarle in fretta, perché vanno a male piuttosto velocemente. Dunque perché non concedersi una smoothie bowl alle more per iniziare la giornata in modo sano?
Smoothie BowlsDesiderate ricevere regolarmente consigli sui temi dell’alimentazione, del movimento e della salute? Allora iscrivetevi subito alla nostra newsletter del blog gratuita.