Salute
Pollice verde – urban gardening per principianti
Scoprire di più
Da qualche tempo i giochi di società stanno ritornando di moda. Forse perché il concetto su cui si basano è così semplice e positivo: ci si mette seduti assieme agli amici o alla famiglia, si gioca e ci si diverte. Problemi di oggi, timori per il domani? Tutto passerà in secondo piano durante il gioco. Anche perché molti giochi richiedono concentrazione e tattica. Per chi ha voglia di giocare: con i seguenti classici, sconfiggerete la noia su tutti i fronti.
Quando è stata l’ultima volta che avete acquistato strade, case e hotel o siete stati in prigione? È passato molto tempo? Allora è giunto il momento di giocare a «Monopoly»! Un evergreen dei giochi da tavolo che diverte a tutte le età. Per una volta, provate a comportarvi come un vero squalo del settore immobiliare e spillate soldi ai vostri avversari. Vince il gioco chi alla fine non è in bancarotta.
Oltre al classico «Monopoly», ci sono moltissime varianti, come per esempio «Monopoly Gamer Mario Kart» per gli appassionati delle consolle di gioco o «Monopoly Game of Thrones» per gli aficionados della serie cult. Per i bambini a partire da 5 anni, c’è «Monopoly Junior», che abitua i piccoli giocatori a gestire il denaro divertendosi.
Durata del gioco: |
90 minuti, ma può durare anche di più |
Età: |
a seconda della versione, a partire da 5 oppure 8 anni |
Numero di giocatori: |
2 – 6 |
Nel divertente gioco di carte «Drecksau» (letteralmente: maialino sporco), i maiali si divertono a rotolarsi nel fango. Più si sporcano, meglio è. In fin dei conti, un maiale è davvero felice solo dopo essersi crogiolato a lungo nel fango.
Lo scopo del gioco è quello di trasformare tutti i propri maiali ancora puliti (tre, all’inizio del gioco) in maiali felicemente sporchi di fango. Questo grazie alle carte azione, che decidono se si va o non si va nel fango. Ma attenzione: ci sono in agguato le carte pioggia e gli attacchi di pulizia!
Durata del gioco: |
circa 10 minuti |
Età: |
a partire da 7 anni |
Numero di giocatori: |
2 – 4 |
«Carcassonne», come «Monopoly», è un vero classico e un entusiasmante gioco di strategia per gli appassionati del Medioevo grandi e piccoli. Non ci sono dadi, si usano le tessere. Lo scopo è quello di creare un paesaggio assieme agli altri giocatori, posizionando cavalieri, contadini e altre figure in modo strategico per raccogliere più punti possibili.
Il gioco termina quando è stata giocata l’ultima delle tessere del paesaggio. Vince il giocatore con il punteggio più alto. Per non dover interrompere il divertimento mentre si gioca, vi consigliamo di leggere le regole in anticipo.
Durata del gioco: |
circa 35 minuti |
Età: |
a partire da 7 anni |
Numero di giocatori: |
2 – 5 |
«Non t’arrabbiare» è un gioco da tavolo molto amato dove ci si arrabbia sempre, perché si deve saltare un giro o non si riesce a fare sei ai dadi per un’eternità. In compenso, quando la sfortuna colpisce un avversario dà ancora più soddisfazione. Vince il gioco il primo giocatore che riesce a mettere al sicuro tutti i suoi quattro personaggi.
Durata del gioco: |
circa 30 minuti |
Età: |
a partire da 6 anni |
Numero di giocatori: |
2 – 6 |
Il bel tempo primaverile sembra invitarci a uscire, ma dobbiamo stare in casa? Andate a giocare sul balcone o in giardino!
Desiderate ricevere regolarmente consigli sui temi dell’alimentazione, del movimento e della salute? Allora iscrivetevi subito alla nostra newsletter del blog gratuita.