Alimentazione
Mirtilli: piccoli ma buoni
Scoprire di più
Per tanti dei cosiddetti «cibi miracolosi» si cela solamente una buona strategia di marketing, ma non per l’ananas. I suoi effetti benefici sulla salute sono impressionanti e provati scientificamente. Se già solo la metà delle cose dette sull’ananas sono veritiere, allora dovrebbe essere regolarmente presente sulle nostre tavole e affiancare i frutti nostrani altrettanto sani.
I popoli primitivi che di solito hanno molta esperienza nel sapere quali alimenti aiutano in caso di quali disturbi, impiegano l’ananas da generazioni per curare i disturbi alla vescica, i calcoli renali, la scarlattina, il mal di gola o le malattie delle vene.
La polpa e il succo dell’ananas sono ricchi di vitamine, sostanze minerali ed enzimi come la bromelina che hanno un effetto digestivo, antiinfiammatorio e addirittura antitumorale. Si dice che la maggior parte di queste proprietà si trovi nella zona centrale fibrosa. Per questo motivo, a volte si legge la raccomandazione di consumarne anche la parte interna. Non è la parte più saporita dell’ananas, ma se ci aiuta...
Inoltre, l’ananas agisce sullo stato d’animo e sulla distensione muscolare e ha effetto contro l’iperacidità, la calcificazione delle arterie, contro l’invecchiamento e lo stress, elimina i vermi dall’intestino e aiuta anche a rassodare la pelle. La lista degli effetti positivi sulla salute sarebbe ancora più lunga. E come già detto prima, se è vera anche solo la metà delle cose che si dicono...