torna alla panoramica

L’ananas: un vero frutto miracoloso

Stephan Fischer
Stephan Fischer
Vi piace il «superfood» molto di tendenza? Il mio consiglio: non prendete per oro colato ogni cosa che leggete su questi cibi. E dimenticatevi delle bacche di goji, dei semi di chia, dell’alga spirulina e chi più ne ha più ne metta. Fate meglio a godervi di tanto in tanto un ananas che è un vero frutto miracoloso: buono, economico e sano.

Complemento ideale

Per tanti dei cosiddetti «cibi miracolosi» si cela solamente una buona strategia di marketing, ma non per l’ananas. I suoi effetti benefici sulla salute sono impressionanti e provati scientificamente. Se già solo la metà delle cose dette sull’ananas sono veritiere, allora dovrebbe essere regolarmente presente sulle nostre tavole e affiancare i frutti nostrani altrettanto sani.

Un frutto dai tanti pregi

I popoli primitivi che di solito hanno molta esperienza nel sapere quali alimenti aiutano in caso di quali disturbi, impiegano l’ananas da generazioni per curare i disturbi alla vescica, i calcoli renali, la scarlattina, il mal di gola o le malattie delle vene.

La polpa e il succo dell’ananas sono ricchi di vitamine, sostanze minerali ed enzimi come la bromelina che hanno un effetto digestivo, antiinfiammatorio e addirittura antitumorale. Si dice che la maggior parte di queste proprietà si trovi nella zona centrale fibrosa. Per questo motivo, a volte si legge la raccomandazione di consumarne anche la parte interna. Non è la parte più saporita dell’ananas, ma se ci aiuta...

Anche un alleato del buon umore

Inoltre, l’ananas agisce sullo stato d’animo e sulla distensione muscolare e ha effetto contro l’iperacidità, la calcificazione delle arterie, contro l’invecchiamento e lo stress, elimina i vermi dall’intestino e aiuta anche a rassodare la pelle. La lista degli effetti positivi sulla salute sarebbe ancora più lunga. E come già detto prima, se è vera anche solo la metà delle cose che si dicono...

Consigli per ancora più gusto

  • Potete riconoscere un ananas maturo se riuscite a strappare facilmente le piccole foglie dalla cima.
  • I frutti maturi contengono meno acidi e, pertanto, sono più digeribili per chi ha problemi di digestione.
  • Potete tenere fino a una settimana l’ananas in un luogo fresco (10 gradi), invece solo pochi giorni a temperatura ambiente.
  • Conservate ermeticamente i pezzi tagliati, metteteli in frigorifero e consumateli entro due giorni.
  • Consiglio: gustatevi l’ananas fresco, non c’è nulla di meglio!

Diteci cosa ne pensate.

Vi è piaciuto l’articolo?
Saremo lieti di leggere i vostri commenti.

Le regole del blog'

Articoli correlati

Contatto