Gravidanza
Gravidanza
Scoprire di più
Molti bambini ai giorni d’oggi trascorrono la maggior parte del tempo in casa. La loro camera dei giochi è piena di giocattoli moderni e apparecchiature elettroniche. Grazie ai detergenti antibatterici, alla doccia quotidiana, alle innumerevoli lavate di mani e all’acqua sempre disponibile, la pulizia diventa una priorità assoluta. I bambini vengono protetti, infatti è noto il fenomeno dei genitori elicottero. Ma siamo sicuri che questo sia il meglio per i nostri figli? Niente affatto. Allergie e malattie quali l’asma stanno aumentando notevolmente. In un ambiente quasi sterile il bambino non può stimolare le sue difese immunitarie.
Che sapore ha la sabbia della mia sabbionaia? Forse è una leccornia? Ai bambini piacerebbe «assaggiare» cose di questo tipo. Mettere in bocca tutto ciò che capita fa parte dello sviluppo infantile. L’aspetto positivo: stare all’aperto e venire a contatto con lo sporco (e con tutti i batteri che esso contiene) rafforza il sistema immunitario. Addirittura nel migliore dei casi lo sporco aiuta a prevenire le allergie. Diversi studi scientifici dimostrano questo fenomeno.
«Le cure di sporco» servono a poco! Ad esempio, trascorrere una sola volta le vacanze in una fattoria può addirittura sortire l’effetto contrario, peggiorando le allergie già presenti. L’ideale sarebbe che il bambino fosse regolarmente a contatto con sporco e batteri.
I bambini che giocano all’aperto hanno un sistema immunitario più forte, ma non solo grazie allo sporco. Il bambino viene preservato da forti raffreddori e influenze. E anche ai genitori fa bene l’aria fresca (con qualunque tempo).
Stare insieme all’aperto è un divertimento per tutta la famiglia. E se stiamo bene, siamo automaticamente meno soggetti a malattie.
Per essere chiari: l’igiene personale non va comunque trascurata, perché non farebbe bene alla propria salute né all’ambiente che ci circonda.