Alimentazione
Tisane per un relax ottimale
Scoprire di più
Tuttavia, da tempo la cioccolata calda non è più «solo» latte con cacao in polvere, molte infatti sono le varianti e le combinazioni possibili. Tutto ciò che vi piace e vi stuzzica è permesso. Chi ama assaporare il gusto del cioccolato puro ricorre volentieri al cioccolato fuso. Tuttavia, bastano pochi ingredienti per personalizzare la classica ricetta e renderla ancora più gustosa. Buon divertimento con questi assaggi.
Preparazione:
Riscaldare il latte e aggiungere il cioccolato sminuzzato. Mescolare il composto di latte e cioccolato finché il cioccolato è completamente sciolto. A questo punto basta aggiungere la cannella e mescolare il tutto con la frusta. Versare la cioccolata calda in due tazze, ricoprire di panna montata e cospargere con un pizzico di cannella.
Preparazione:
Sbriciolare il pan di zenzero e metterlo da parte. Riscaldare il latte e aggiungere il cioccolato sminuzzato, mescolare il composto di cioccolato e latte finché il cioccolato è completamente sciolto. Infine aggiungere le spezie per pan di zenzero e la vaniglia e mescolare con la frusta. Versare la cioccolata calda in due tazze, ricoprire con panna montata e cospargere con il pan di zenzero sbriciolato.
Preparazione:
Riscaldare il latte e aggiungere il cioccolato bianco sminuzzato. Mescolare il composto di latte e cioccolato finché il cioccolato è completamente sciolto. Montare la panna a neve e aggiungere lentamente lo zucchero vanigliato. Versare la cioccolata calda nelle tazze e coprire con la panna alla vaniglia.
Ai più piccoli piace molto la panna decorata con i diavolini di zucchero colorati.
Naturalmente la cioccolata calda, a causa della dose elevata di zuccheri e grassi, va consumata con moderazione, ma è sicuramente concessa dopo una lunga passeggiata invernale.