torna alla panoramica

Stagione sulle due ruote senza infortuni

Stephan Fischer
Stephan Fischer
Andare in bicicletta fa bene alla salute, rispetta l’ambiente, consente di risparmiare spazio ed è divertente. La due ruote ha il potenziale per diventare il mezzo di trasporto del futuro. Abbiamo un paio di consigli affinché il vostro prossimo giro in bici sia sicuro e senza infortuni.

Tre milioni di biciclette

La maggior parte delle persone possiede una bicicletta, ma non tutti usano regolarmente la loro mountainbike, citybike, bici da corsa o e-bike. Tuttavia, circa tre milioni di abitanti non pedalano solo sporadicamente.

Purtroppo si verificano anche gli infortuni. Ogni anno si registrano circa 2500 persone ferite lievemente a causa di un infortunio avvenuto sulle due ruote. A questi si aggiungono oltre 800 infortuni gravi, 30 dei quali portano al decesso. Queste cifre sono stabili, tuttavia il numero degli infortuni gravi avvenuti sulle e-bike è in aumento. Qui di seguito vi diamo un paio di consigli.

Sicurezza in sella alla bici

  • Manutenzione: controllate regolarmente la vostra bici oppure portatela da un professionista.
  • Attrezzatura personale: indossate il casco, eventualmente i guanti e vestiti appropriati.
  • Visibilità: rendetevi ben visibili con una luce e l’abbigliamento adeguato, specialmente di sera e di notte.
  • Attenzione: guidate con attenzione e cercate di anticipare il comportamento degli altri utenti della strada, anche se avete la precedenza.
  • Attrezzatura: attrezzate la vostra bici secondo le prescrizioni di legge.
  • Tecnica di frenata e di guida: seguire un corso aumenta le competenze di guida, vale la pena partecipare.
  • Rotonde: qui non dovete farvi ingannare dall’obbligo di andare a destra e dovete rimanere al centro della corsia.

«Bike to work»

Dal 2005 Pro Velo Svizzera ha lanciato l’iniziativa «Bike to work». Essa prevede che i collaboratori di un’azienda si organizzino in team (massimo di quattro persone) e che durante uno o due mesi usino il più spesso possibile la bicicletta per recarsi al lavoro o per percorrere anche solo brevi tragitti. I team che per almeno la metà dei giorni lavorativi hanno utilizzato la bici possono partecipare all’estrazione finale di fantastici premi. L’anno scorso hanno partecipato circa 54000 collaboratori di quasi 1800 aziende e hanno percorso 10,25 milioni di chilometri.

Diteci cosa ne pensate.

Vi è piaciuto l’articolo?
Saremo lieti di leggere i vostri commenti.

Le regole del blog'

Articoli correlati

Contatto