torna alla panoramica

Camminare rilassati in montagna

Stephan Fischer
Stephan Fischer
Camminare in montagna è uno degli hobby preferiti della popolazione svizzera. Circa l’80% di essa utilizza la rete di sentieri lunga 65000 chilometri più o meno regolarmente. Circa 50000 cartelli segnalano i sentieri escursionistici (63%, segnati in giallo), quelli di montagna (36%, segnati in bianco-rosso-bianco) e i sentieri alpini (1%, segnati in bianco-blu-bianco).

Assicurare i sentieri

Per fare in modo che i molti escursionisti appassionati raggiungano velocemente la loro meta, i Comuni, le società e i volontari investono annualmente circa 50 milioni di franchi per la manutenzione dei sentieri, dei ponti e della segnaletica. Un’infrastruttura intatta da sola chiaramente non basta a rendere l’escursionismo un passatempo sicuro. I consigli e i promemoria seguenti dovrebbero aiutare a rendere la prossima escursione un’esperienza indimenticabile.

Consigli per un’escursione in sicurezza

  • Pianificate! Quanto impegnativa la gita, tanto dettagliata dovrà essere la pianificazione. Pianificate l’ora in cui volete arrivare alla meta e calcolate il tempo necessario per il ritorno. Fate un controllo online su http://www.escursionismo-sicuro.ch/.
  • Ci sono bambini? Regola base: calcolate il tempo necessario con i bambini, moltiplicando per 1,5 il tempo indicato.
  • Cartine invece che smartphone: portate sempre con voi cartine attuali. Gli smartphone e le applicazioni sono sì pratiche, ma non servono a molto se manca la connessione o se le batterie sono scariche.
  • Fate delle pause: pianificate come riserva un terzo del tempo dell’escursione per le pause e gli imprevisti.
  • Mangiare e bere: si consiglia di bere ogni ora da 0,5 a 0,8 litri di liquidi. Di più se la temperatura è alta.
  • Alternative: Studiate sempre delle vie alternative, anche per il ritorno.
  • Anche tornare indietro è un’opzione! Non abbandonate i sentieri segnalati.
  • Protezione UV: proteggetevi dai raggi UV con creme solari, occhiali da sole e indumenti adatti. L’Indice UV è un’unità di misura dell’intensità delle radiazioni UV.
  • Calzature adeguate: Scarpe da ginnastica o infradito non sono minimamente adatte ai terreni impervi. Scarpe robuste con una suola profilata antiscivolo sono la condizione sine qua non, soprattutto in caso di terreno bagnato. In montagna è possibile che arrivi la pioggia anche se il cielo di mattina è limpido.
  • Da mettere nello zaino: protezione contro la pioggia e vestiti caldi. In altitudine il tempo può cambiare da un momento all’altro.
  • Cartelli segnaletici caduti, sentieri rovinati? Segnalatelo con il formulario apposito su www.sentierisvizzeri.ch.

Diteci cosa ne pensate.

Vi è piaciuto l’articolo?
Saremo lieti di leggere i vostri commenti.

Le regole del blog'

Articoli correlati

Contatto